L’importanza delle manutenzioni programmate
Una corretta manutenzione durante l’utilizzo è importante per una lunga vita del motore, ma non è sostitutiva alla manutenzione programmata da effettuarsi presso un centro di assistenza, utilizzando ricambi originali Suzuki.
I tempi previsti dalla tabella di manutenzione vanno accuratamente rispettati tenendo presente che essi sono stati pensati considerando un utilizzo “normale” del fuoribordo.
In caso di utilizzi particolarmente gravosi o di costante utilizzo in acque ricche di depositi argillosi (fiumi, paludi, ecc..) i tempi di manutenzione dovranno essere ridotti, soprattutto per quanto riguarda i controlli della pompa dell’acqua di raffreddamento.
Entrando nell’area manutenzione potrai consultare e calcolare il tuo programma personalizzato e stampare il preventivo delle lavorazioni selezionate, da portare con te quando ti recherai presso la tua officina Suzuki di fiducia.
Prima di mettersi in mare
I controlli da effettuare prima di partire sono fondamentali per la sicurezza e per la buona conclusione della navigazione; non dovrai mai sottovalutarli, soprattutto se è da un po’ che non usi il tuo fuoribordo.
Prima di partire Suzuki ti consiglia di controllare:
- Il livello e la qualità dell’olio motore.
- La presenza di eventuali trafilaggi d’olio nel vano motore e le condizioni delle tubazioni a vista.
- Le condizioni dell’elica, il suo corretto serraggio e la presenza della coppiglia di sicurezza. Verifica inoltre che col cambio in folle l’elica possa ruotare liberamente e che non ci siano corpi estranei (lenze o altro) attorno all’asse di rotazione.
- Se stai facendo la prima uscita della stagione, verifica che il carburante sia ancora in buone condizioni (se alterato lo riconosci dall’odore particolare).
- Se il tuo motore ne è provvisto, verifica le buone condizioni delle batterie, verificando inoltre il livello dell’elettrolito e la mancanza di ossido sui terminali. Ricordati che il corpo batteria non deve presentare rigonfiamenti o zone in depressione. Se così fosse, sarebbe un chiaro sintomo di batteria deteriorata o di problemi al sistema di ricarica.
- A motore avviato deve essere presente il getto d’acqua pilota, il cui getto deve essere continuo e regolare. Se il getto pilota non è presente probabilmente il sistema di raffreddamento del motore non funziona. Non utilizzare il motore in tale situazione!
- Il corretto fissaggio del motore allo specchio di poppa. Ricorda che se il motore è stato da poco acquistato, sarebbe opportuno dopo alcune ore di lavoro verificare il corretto serraggio dei bulloni di ancoraggio.
- Se il tuo motore ne è provvisto, controlla il corretto funzionamento del trim, verificando che col motore sollevato esso mantenga la posizione impostata.
- Hai a bordo tutte le dotazioni necessarie? Perfetto! Ora puoi partire e goderti appieno il tuo fuoribordo Suzuki!
Prevenzione corrosione e pulizia del motore
È importante avere cura del proprio fuoribordo proteggendolo dalla corrosione, in modo da mantenerlo per anni nelle migliori condizioni.
Informazioni importanti sulla corrosione in ambiente marino:
Le cause più comuni della corrosione sono imputabili alle correnti galvaniche, che agevolate dall’immersione in un elettrolita salino (mare) aggrediscono i metalli di cui è composto il tuo fuoribordo, seguendo una gerarchia legata alla nobiltà chimica dei metalli. Per questa ragione sul tuo motore sono presenti degli anodi sacrificali composti con materiali quali zinco e magnesio, che essendo meno nobili di allumino ed acciaio si deteriorano al posto di questi ultimi. La loro sostituzione periodica fa parte della manutenzione ordinaria del tuo motore.
Altre fonti di corrosione sono ovviamente legate all’ossidazione e all’aggressione salina.
Per questa ragione una corretta e frequente pulizia del motore è fondamentale per la conservazione del fuoribordo, così come un frequente ingrassaggio delle parti in movimento.
Il tuo fuoribordo Suzuki è stato trattato appositamente per l’uso in mare, ma la presenza di graffi o incisioni della vernice possono essere causa di anomale ossidazioni del metallo. Verifica quindi con frequenza le eventuali graffiature esterne, a cui si può mettere rimedio con ritocchi di colore.
Non dimenticare che il tuo fuoribordo utilizza l’acqua di mare per raffreddarsi, pertanto i condotti interni al motore sono a rischio di intasamento da parte di calcare e depositi salini. Questo si può evitare facendo frequenti sciacqui dei condotti interni con acqua dolce, che dovrà essere immessa nel motore tramite gli appositi ugelli di lavaggio (far riferimento al manuale d’uso e manutenzione).
Manutenzione strumentazione e timoneria
Nel controllare il tuo fuoribordo non dimenticarti dei componenti esterni ad esso, quali la timoneria, che deve sempre essere in buone condizioni e ben lubrificata se del tipo meccanico; la strumentazione di bordo, che dovrà rimanere protetta da sole e intemperie nel periodo di non utilizzo del battello.
Di tanto in tanto ti consigliamo di controllare lo stato dei tubi idraulici, che la cui gomma esterna non deve presentare screpolature o pieghe eccessive col motore sterzato, così come è bene verificare i passaggi dei cavi elettrici, soprattutto all’interno dei pozzetti di poppa, che non devono mai avere accumuli di acqua al loro interno.